Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.216
52,7%
1.090
47,3%
2.3060002.306
5,6%
5-91.332
53,0%
1.179
47,0%
2.5110002.511
6,1%
10-141.207
49,1%
1.249
50,9%
2.4560002.456
6,0%
15-191.200
48,6%
1.270
51,4%
2.4682002.470
6,0%
20-241.350
51,0%
1.299
49,0%
2.546103002.649
6,5%
25-291.375
49,0%
1.431
51,0%
2.211591042.806
6,8%
30-341.389
47,9%
1.511
52,1%
1.2851.6032102.900
7,1%
35-391.504
48,5%
1.599
51,5%
7982.26210333.103
7,6%
40-441.641
50,1%
1.633
49,9%
5682.62227573.274
8,0%
45-491.411
47,8%
1.542
52,2%
3472.49341722.953
7,2%
50-541.428
47,8%
1.557
52,2%
2182.61969792.985
7,3%
55-591.296
47,7%
1.423
52,3%
1322.387154462.719
6,6%
60-641.264
49,0%
1.315
51,0%
912.247188532.579
6,3%
65-691.114
52,5%
1.009
47,5%
671.727292372.123
5,2%
70-74694
51,1%
663
48,9%
411.007286231.357
3,3%
75-79393
44,1%
498
55,9%
2754630612891
2,2%
80-84212
37,5%
354
62,5%
322233047566
1,4%
85-89104
35,0%
193
65,0%
20911851297
0,7%
90-9424
23,1%
80
76,9%
614840104
0,3%
95-990
0,0%
18
100,0%
0017118
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
01102
0,0%
Totale20.154
49,1%
20.915
50,9%
18.13020.5381.96643541.069
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno