Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quarto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quarto (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Quarto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.108
51,8%
1.030
48,2%
2.1380002.138
5,2%
5-91.213
51,9%
1.122
48,1%
2.3350002.335
5,7%
10-141.296
52,4%
1.179
47,6%
2.4750002.475
6,0%
15-191.176
48,9%
1.229
51,1%
2.4041002.405
5,8%
20-241.137
48,5%
1.209
51,5%
2.32323002.346
5,7%
25-291.202
49,4%
1.230
50,6%
2.115314122.432
5,9%
30-341.329
48,5%
1.411
51,5%
1.6041.126192.740
6,6%
35-391.398
47,6%
1.538
52,4%
9631.9383322.936
7,1%
40-441.504
49,0%
1.567
51,0%
6832.30914653.071
7,4%
45-491.614
50,7%
1.567
49,3%
5152.55735743.181
7,7%
50-541.385
48,3%
1.484
51,7%
3142.41057882.869
6,9%
55-591.408
48,4%
1.503
51,6%
2222.490112872.911
7,1%
60-641.255
47,7%
1.377
52,3%
1212.253200582.632
6,4%
65-691.177
48,5%
1.249
51,5%
872.014269562.426
5,9%
70-741.035
52,4%
939
47,6%
631.504367401.974
4,8%
75-79569
48,2%
612
51,8%
32775355191.181
2,9%
80-84275
40,2%
409
59,8%
2735728911684
1,7%
85-89134
35,3%
246
64,7%
181102493380
0,9%
90-9448
35,6%
87
64,4%
8251020135
0,3%
95-9910
27,8%
26
72,2%
2430036
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale20.273
49,1%
21.017
50,9%
18.44920.2102.08754441.290
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno