Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.152
50,9%
1.110
49,1%
2.2620002.262
6,8%
5-91.129
50,2%
1.119
49,8%
2.2480002.248
6,7%
10-141.192
51,4%
1.125
48,6%
2.3170002.317
6,9%
15-191.160
51,5%
1.093
48,5%
2.22924002.253
6,8%
20-241.320
51,0%
1.268
49,0%
2.330254042.588
7,8%
25-291.352
48,2%
1.453
51,8%
1.7071.0871102.805
8,4%
30-341.437
49,6%
1.462
50,4%
7712.115582.899
8,7%
35-391.463
50,4%
1.439
49,6%
3922.46518272.902
8,7%
40-441.186
50,7%
1.152
49,3%
1942.09425252.338
7,0%
45-491.004
48,7%
1.059
51,3%
1481.83953232.063
6,2%
50-54955
50,7%
929
49,3%
1081.68666241.884
5,6%
55-59833
49,4%
853
50,6%
891.467116141.686
5,1%
60-64738
50,6%
721
49,4%
761.196176111.459
4,4%
65-69579
48,2%
623
51,8%
69907216101.202
3,6%
70-74454
42,4%
616
57,6%
4569332391.070
3,2%
75-79313
41,9%
434
58,1%
493903053747
2,2%
80-84130
33,2%
262
66,8%
371342192392
1,2%
85-8958
33,5%
115
66,5%
19431101173
0,5%
90-9420
26,0%
57
74,0%
71059177
0,2%
95-990
0,0%
7
100,0%
20507
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale16.475
49,4%
16.899
50,6%
15.09916.4041.69917233.374
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno