Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.113
50,9%
1.074
49,1%
2.1870002.187
6,5%
5-91.147
49,6%
1.166
50,4%
2.3130002.313
6,9%
10-141.181
51,4%
1.115
48,6%
2.2960002.296
6,8%
15-191.144
51,6%
1.073
48,4%
2.2089002.217
6,6%
20-241.274
50,8%
1.234
49,2%
2.294210042.508
7,4%
25-291.373
48,7%
1.448
51,3%
1.7731.0352112.821
8,4%
30-341.466
49,8%
1.480
50,2%
8712.0575132.946
8,7%
35-391.454
49,2%
1.503
50,8%
4022.50922242.957
8,8%
40-441.228
50,8%
1.187
49,2%
2252.14619252.415
7,2%
45-491.039
48,3%
1.112
51,7%
1611.91642322.151
6,4%
50-54879
48,3%
940
51,7%
1041.61576241.819
5,4%
55-59903
51,4%
853
48,6%
941.55195161.756
5,2%
60-64777
50,8%
752
49,2%
791.274164121.529
4,5%
65-69574
47,4%
637
52,6%
66904230111.211
3,6%
70-74479
44,4%
599
55,6%
5772428891.078
3,2%
75-79324
41,8%
451
58,2%
424243045775
2,3%
80-84151
33,7%
297
66,3%
371592502448
1,3%
85-8946
29,1%
112
70,9%
15351071158
0,5%
90-9417
22,4%
59
77,6%
91057076
0,2%
95-991
11,1%
8
88,9%
21609
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale16.570
49,2%
17.101
50,8%
15.23516.5791.66818933.671
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno