Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.057
50,4%
1.040
49,6%
2.0970002.097
6,2%
5-91.143
48,8%
1.198
51,2%
2.3410002.341
6,9%
10-141.155
51,4%
1.090
48,6%
2.2450002.245
6,6%
15-191.188
51,5%
1.120
48,5%
2.29711002.308
6,8%
20-241.248
50,9%
1.206
49,1%
2.235217022.454
7,2%
25-291.318
48,5%
1.398
51,5%
1.758947292.716
8,0%
30-341.462
49,6%
1.488
50,4%
9611.9704152.950
8,7%
35-391.469
49,1%
1.525
50,9%
4022.55019232.994
8,8%
40-441.308
50,0%
1.310
50,0%
2682.30024262.618
7,7%
45-491.045
48,4%
1.113
51,6%
1561.92941322.158
6,3%
50-54902
47,8%
984
52,2%
1191.66973251.886
5,5%
55-59945
51,2%
900
48,8%
921.64590181.845
5,4%
60-64740
50,2%
735
49,8%
791.215167141.475
4,3%
65-69618
48,3%
661
51,7%
69970228121.279
3,8%
70-74484
45,3%
585
54,7%
5272728371.069
3,1%
75-79348
42,1%
478
57,9%
454513255826
2,4%
80-84175
35,5%
318
64,5%
381812731493
1,5%
85-8944
29,1%
107
70,9%
16291051151
0,4%
90-9420
25,6%
58
74,4%
81159078
0,2%
95-992
13,3%
13
86,7%
3210015
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale16.671
49,0%
17.327
51,0%
15.28116.8241.70319033.998
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno