Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.086
51,3%
1.029
48,7%
2.1150002.115
6,2%
5-91.127
48,7%
1.189
51,3%
2.3160002.316
6,8%
10-141.145
51,5%
1.077
48,5%
2.2220002.222
6,5%
15-191.187
50,9%
1.143
49,1%
2.3237002.330
6,8%
20-241.204
50,9%
1.163
49,1%
2.176190012.367
6,9%
25-291.308
48,7%
1.377
51,3%
1.804871192.685
7,9%
30-341.417
49,0%
1.476
51,0%
9821.8897152.893
8,5%
35-391.484
49,1%
1.541
50,9%
4232.56618183.025
8,8%
40-441.370
49,9%
1.375
50,1%
2852.40629252.745
8,0%
45-491.055
48,9%
1.104
51,1%
1661.92735312.159
6,3%
50-54942
48,3%
1.009
51,7%
1261.73169251.951
5,7%
55-59946
49,9%
949
50,1%
991.68593181.895
5,5%
60-64720
49,6%
732
50,4%
751.200159181.452
4,2%
65-69672
51,2%
641
48,8%
651.013222131.313
3,8%
70-74501
45,3%
606
54,7%
5674230271.107
3,2%
75-79339
41,8%
472
58,2%
414453205811
2,4%
80-84199
36,9%
340
63,1%
362162861539
1,6%
85-8950
28,7%
124
71,3%
18341211174
0,5%
90-9420
26,3%
56
73,7%
8959076
0,2%
95-993
15,0%
17
85,0%
2513020
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale16.775
49,1%
17.421
50,9%
15.33916.9361.73418734.196
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno