Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.085
51,1%
1.038
48,9%
2.1230002.123
6,1%
5-91.123
50,7%
1.093
49,3%
2.2160002.216
6,4%
10-141.132
49,8%
1.139
50,2%
2.2710002.271
6,6%
15-191.195
51,7%
1.116
48,3%
2.3009022.311
6,7%
20-241.135
49,9%
1.141
50,1%
2.090182042.276
6,6%
25-291.291
49,7%
1.308
50,3%
1.766824092.599
7,5%
30-341.348
47,7%
1.477
52,3%
9721.8305182.825
8,2%
35-391.471
49,5%
1.499
50,5%
5152.41012332.970
8,6%
40-441.438
49,5%
1.467
50,5%
3212.51728392.905
8,4%
45-491.135
49,0%
1.182
51,0%
1852.04043492.317
6,7%
50-54983
48,2%
1.055
51,8%
1421.78772372.038
5,9%
55-59933
50,7%
909
49,3%
1011.61393351.842
5,3%
60-64769
47,9%
838
52,1%
791.360153151.607
4,6%
65-69686
49,9%
688
50,1%
791.057227111.374
4,0%
70-74536
48,6%
567
51,4%
58743289131.103
3,2%
75-79365
41,0%
525
59,0%
365173298890
2,6%
80-84237
40,7%
345
59,3%
312423081582
1,7%
85-8967
27,8%
174
72,2%
20561641241
0,7%
90-9418
25,0%
54
75,0%
91152072
0,2%
95-995
19,2%
21
80,8%
0620026
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale16.952
49,0%
17.638
51,0%
15.31517.2041.79627534.590
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno