Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.035
51,9%
960
48,1%
1.9950001.995
5,8%
5-91.041
51,1%
998
48,9%
2.0390002.039
5,9%
10-141.107
49,8%
1.115
50,2%
2.2220002.222
6,4%
15-191.114
50,6%
1.088
49,4%
2.1966002.202
6,4%
20-241.173
50,4%
1.154
49,6%
2.188134052.327
6,7%
25-291.146
50,4%
1.127
49,6%
1.645625032.273
6,6%
30-341.226
48,1%
1.324
51,9%
1.0321.4952212.550
7,4%
35-391.324
48,4%
1.411
51,6%
5942.0896462.735
7,9%
40-441.411
49,0%
1.470
51,0%
3422.46324522.881
8,3%
45-491.366
48,9%
1.425
51,1%
2842.37952762.791
8,1%
50-541.088
49,4%
1.115
50,6%
1571.90669712.203
6,4%
55-59914
47,8%
998
52,2%
1331.64196421.912
5,5%
60-64897
49,1%
929
50,9%
791.565151311.826
5,3%
65-69734
49,0%
764
51,0%
851.183213171.498
4,3%
70-74579
48,4%
618
51,6%
55841289121.197
3,5%
75-79407
45,4%
489
54,6%
365323208896
2,6%
80-84257
40,6%
376
59,4%
322763196633
1,8%
85-8997
33,2%
195
66,8%
19702030292
0,8%
90-9414
18,2%
63
81,8%
5864077
0,2%
95-994
25,0%
12
75,0%
0115016
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale16.934
49,0%
17.632
51,0%
15.13817.2141.82439034.566
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno