Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4745
52,4%
677
47,6%
1.4220001.422
4,2%
5-9791
51,4%
747
48,6%
1.5380001.538
4,5%
10-141.045
51,4%
990
48,6%
2.0350002.035
6,0%
15-191.040
50,9%
1.003
49,1%
2.0430002.043
6,0%
20-241.061
50,1%
1.055
49,9%
2.08135002.116
6,2%
25-291.013
49,2%
1.046
50,8%
1.844213022.059
6,1%
30-341.010
49,3%
1.040
50,7%
1.262783142.050
6,0%
35-391.029
50,2%
1.019
49,8%
7621.2581272.048
6,0%
40-441.161
48,2%
1.247
51,8%
6261.72012502.408
7,1%
45-491.269
48,1%
1.369
51,9%
4832.07431502.638
7,8%
50-541.366
49,1%
1.417
50,9%
3582.29670592.783
8,2%
55-591.324
49,3%
1.360
50,7%
3052.215104602.684
7,9%
60-641.048
49,7%
1.060
50,3%
1781.742147412.108
6,2%
65-69850
47,5%
938
52,5%
1351.399224301.788
5,3%
70-74758
47,9%
823
52,1%
791.214277111.581
4,7%
75-79538
44,7%
665
55,3%
72777343111.203
3,5%
80-84361
44,8%
444
55,2%
464173402805
2,4%
85-89173
39,1%
269
60,9%
161402851442
1,3%
90-9442
26,8%
115
73,2%
7251250157
0,5%
95-996
26,1%
17
73,9%
1319023
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale16.631
49,0%
17.304
51,0%
15.29416.3111.98234833.935
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno