Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.405
50,9%
1.353
49,1%
2.7580002.758
7,5%
5-91.340
50,7%
1.301
49,3%
2.6410002.641
7,1%
10-141.500
52,3%
1.369
47,7%
2.8690002.869
7,8%
15-191.430
50,4%
1.406
49,6%
2.80036002.836
7,7%
20-241.520
49,8%
1.531
50,2%
2.593458003.051
8,3%
25-291.510
49,8%
1.520
50,2%
1.6301.399103.030
8,2%
30-341.533
50,4%
1.511
49,6%
7662.261983.044
8,2%
35-391.518
49,2%
1.569
50,8%
4372.62411153.087
8,3%
40-441.313
48,4%
1.401
51,6%
2612.39830252.714
7,3%
45-491.135
49,3%
1.169
50,7%
1712.05258232.304
6,2%
50-54899
50,9%
867
49,1%
1321.53488121.766
4,8%
55-59876
51,4%
827
48,6%
991.47312471.703
4,6%
60-64688
48,6%
727
51,4%
521.15520261.415
3,8%
65-69592
46,2%
690
53,8%
5990331461.282
3,5%
70-74457
44,6%
568
55,4%
59611344111.025
2,8%
75-79319
40,8%
463
59,2%
523543724782
2,1%
80-84149
33,7%
293
66,3%
441402580442
1,2%
85-8944
29,1%
107
70,9%
18201130151
0,4%
90-9416
27,1%
43
72,9%
7943059
0,2%
95-995
35,7%
9
64,3%
419014
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale18.249
49,4%
18.726
50,6%
17.45217.4281.97811736.975
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno