Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.342
51,7%
1.252
48,3%
2.5940002.594
7,0%
5-91.359
51,6%
1.277
48,4%
2.6360002.636
7,1%
10-141.345
50,5%
1.321
49,5%
2.6660002.666
7,2%
15-191.462
52,3%
1.332
47,7%
2.76628002.794
7,6%
20-241.399
50,2%
1.389
49,8%
2.451337002.788
7,5%
25-291.395
49,0%
1.451
51,0%
1.6451.197312.846
7,7%
30-341.429
48,8%
1.500
51,2%
8612.056392.929
7,9%
35-391.478
49,8%
1.487
50,2%
5372.39813172.965
8,0%
40-441.481
49,7%
1.497
50,3%
3392.58827242.978
8,1%
45-491.149
47,1%
1.293
52,9%
2192.13257342.442
6,6%
50-541.031
49,1%
1.067
50,9%
1381.85686182.098
5,7%
55-59806
48,3%
864
51,7%
1301.395129161.670
4,5%
60-64757
50,6%
740
49,4%
771.23617681.497
4,0%
65-69623
47,6%
685
52,4%
4397728441.308
3,5%
70-74462
42,8%
617
57,2%
5167234881.079
2,9%
75-79336
40,8%
487
59,2%
464183518823
2,2%
80-84198
35,7%
357
64,3%
431953152555
1,5%
85-8969
29,2%
167
70,8%
27501590236
0,6%
90-9415
25,4%
44
74,6%
6449059
0,2%
95-995
33,3%
10
66,7%
528015
0,0%
100+2
50,0%
2
50,0%
10304
0,0%
Totale18.143
49,1%
18.839
50,9%
17.28117.5412.01114936.982
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno