Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.323
52,6%
1.191
47,4%
2.5140002.514
6,8%
5-91.366
51,1%
1.309
48,9%
2.6750002.675
7,3%
10-141.297
50,8%
1.256
49,2%
2.5530002.553
6,9%
15-191.466
52,6%
1.323
47,4%
2.77514002.789
7,6%
20-241.372
50,1%
1.364
49,9%
2.433303002.736
7,4%
25-291.373
48,8%
1.442
51,2%
1.6541.156322.815
7,6%
30-341.409
49,1%
1.461
50,9%
8921.966572.870
7,8%
35-391.467
50,3%
1.449
49,7%
5202.37010162.916
7,9%
40-441.445
49,0%
1.503
51,0%
3632.53527232.948
8,0%
45-491.218
47,5%
1.344
52,5%
2432.23948322.562
7,0%
50-541.040
48,3%
1.112
51,7%
1551.87796242.152
5,8%
55-59811
49,4%
831
50,6%
1231.379122181.642
4,5%
60-64773
49,6%
785
50,4%
881.280179111.558
4,2%
65-69607
47,7%
666
52,3%
4595826551.273
3,5%
70-74479
43,4%
624
56,6%
4368337071.103
3,0%
75-79349
41,5%
492
58,5%
464243638841
2,3%
80-84209
37,1%
355
62,9%
412033182564
1,5%
85-8978
29,8%
184
70,2%
26551810262
0,7%
90-9413
22,8%
44
77,2%
11343057
0,2%
95-996
28,6%
15
71,4%
5214021
0,1%
100+3
75,0%
1
25,0%
20204
0,0%
Totale18.104
49,1%
18.751
50,9%
17.20717.4472.04615536.855
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno