Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.287
52,7%
1.153
47,3%
2.4400002.440
6,6%
5-91.343
50,8%
1.303
49,2%
2.6460002.646
7,2%
10-141.300
51,6%
1.219
48,4%
2.5190002.519
6,8%
15-191.466
52,5%
1.326
47,5%
2.78111002.792
7,6%
20-241.373
50,2%
1.362
49,8%
2.444290102.735
7,4%
25-291.366
49,0%
1.421
51,0%
1.6881.095132.787
7,6%
30-341.406
50,1%
1.403
49,9%
8851.911582.809
7,6%
35-391.428
49,7%
1.443
50,3%
5022.34610132.871
7,8%
40-441.383
47,6%
1.523
52,4%
3882.47224222.906
7,9%
45-491.301
48,6%
1.378
51,4%
2542.34546342.679
7,3%
50-541.017
47,4%
1.130
52,6%
1681.86491242.147
5,8%
55-59878
50,1%
873
49,9%
1181.489119251.751
4,7%
60-64785
48,9%
820
51,1%
1051.293195121.605
4,4%
65-69594
47,3%
663
52,7%
4995424861.257
3,4%
70-74511
45,5%
611
54,5%
4070137471.122
3,0%
75-79361
41,0%
520
59,0%
454553738881
2,4%
80-84206
37,0%
351
63,0%
422043074557
1,5%
85-8985
30,7%
192
69,3%
25522000277
0,8%
90-9414
20,3%
55
79,7%
11751069
0,2%
95-995
26,3%
14
73,7%
5311019
0,1%
100+3
75,0%
1
25,0%
20204
0,0%
Totale18.112
49,1%
18.761
50,9%
17.15717.4922.05816636.873
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno