Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.197
52,9%
1.066
47,1%
2.2630002.263
6,0%
5-91.314
52,5%
1.187
47,5%
2.5010002.501
6,6%
10-141.364
51,3%
1.296
48,7%
2.6600002.660
7,0%
15-191.320
50,5%
1.293
49,5%
2.60013002.613
6,9%
20-241.449
51,9%
1.342
48,1%
2.611179012.791
7,4%
25-291.286
48,4%
1.371
51,6%
1.778877202.657
7,0%
30-341.264
48,1%
1.365
51,9%
9311.685672.629
6,9%
35-391.384
49,6%
1.405
50,4%
5932.1737162.789
7,4%
40-441.410
49,1%
1.462
50,9%
4112.41520262.872
7,6%
45-491.543
50,3%
1.523
49,7%
3422.64352293.066
8,1%
50-541.246
47,7%
1.365
52,3%
2382.24587412.611
6,9%
55-591.057
48,1%
1.142
51,9%
1531.876147232.199
5,8%
60-64833
50,2%
825
49,8%
1161.344179191.658
4,4%
65-69748
49,9%
751
50,1%
771.170241111.499
4,0%
70-74545
46,7%
623
53,3%
3779733041.168
3,1%
75-79376
41,4%
533
58,6%
334763937909
2,4%
80-84250
39,7%
380
60,3%
322523406630
1,7%
85-89101
34,4%
193
65,6%
19771980294
0,8%
90-9417
19,3%
71
80,7%
7774088
0,2%
95-992
11,8%
15
88,2%
4013017
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale18.706
49,3%
19.208
50,7%
17.40618.2292.08919037.914
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno