Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.068
51,4%
1.011
48,6%
2.0790002.079
5,5%
5-91.237
52,9%
1.101
47,1%
2.3380002.338
6,2%
10-141.330
51,5%
1.254
48,5%
2.5840002.584
6,8%
15-191.331
51,5%
1.254
48,5%
2.5805002.585
6,8%
20-241.338
50,9%
1.292
49,1%
2.492138002.630
7,0%
25-291.265
49,2%
1.306
50,8%
1.882684322.571
6,8%
30-341.300
49,7%
1.316
50,3%
1.0801.520882.616
6,9%
35-391.292
49,6%
1.311
50,4%
6011.9709232.603
6,9%
40-441.349
48,4%
1.437
51,6%
4352.29420372.786
7,4%
45-491.405
48,8%
1.474
51,2%
3762.42649282.879
7,6%
50-541.458
49,9%
1.465
50,1%
2742.52978422.923
7,7%
55-591.130
48,0%
1.223
52,0%
1772.010128382.353
6,2%
60-64943
49,4%
965
50,6%
1111.597179211.908
5,0%
65-69758
47,6%
835
52,4%
1081.207257211.593
4,2%
70-74600
48,5%
636
51,5%
5087929981.236
3,3%
75-79440
44,7%
545
55,3%
375703744985
2,6%
80-84244
37,6%
405
62,4%
262523674649
1,7%
85-89127
35,6%
230
64,4%
17942442357
0,9%
90-9423
24,2%
72
75,8%
81374095
0,3%
95-991
5,6%
17
94,4%
3015018
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale18.639
49,3%
19.151
50,7%
17.25918.1882.10523837.790
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno