Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caivano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caivano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Caivano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4918
51,0%
881
49,0%
1.7990001.799
5,0%
5-91.003
50,8%
973
49,2%
1.9760001.976
5,5%
10-141.184
52,7%
1.063
47,3%
2.2470002.247
6,2%
15-191.256
51,0%
1.205
49,0%
2.4601002.461
6,8%
20-241.200
52,0%
1.107
48,0%
2.25057002.307
6,4%
25-291.156
50,8%
1.121
49,2%
1.836440012.277
6,3%
30-341.092
48,1%
1.176
51,9%
1.0771.180382.268
6,3%
35-391.209
50,2%
1.199
49,8%
6771.6977272.408
6,7%
40-441.197
49,4%
1.226
50,6%
4281.93615442.423
6,7%
45-491.307
49,1%
1.356
50,9%
3822.19929532.663
7,4%
50-541.341
49,0%
1.394
51,0%
3252.29275432.735
7,6%
55-591.388
49,9%
1.392
50,1%
2442.358129492.780
7,7%
60-641.078
48,1%
1.163
51,9%
1561.854189422.241
6,2%
65-69858
48,4%
913
51,6%
941.397254261.771
4,9%
70-74651
45,9%
766
54,1%
89987324171.417
3,9%
75-79492
47,4%
546
52,6%
47630350111.038
2,9%
80-84303
42,7%
406
57,3%
303213571709
2,0%
85-89121
33,4%
241
66,6%
15952493362
1,0%
90-9444
30,1%
102
69,9%
8261102146
0,4%
95-996
30,0%
14
70,0%
2315020
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale17.804
49,4%
18.244
50,6%
16.14217.4732.10632736.048
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno