Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Avellino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - provincia di Avellino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.642
51,2%
7.297
48,8%
14.93900014.939
3,6%
5-98.635
51,2%
8.239
48,8%
16.87400016.874
4,1%
10-149.675
51,4%
9.165
48,6%
18.84000018.840
4,5%
15-1910.765
51,7%
10.039
48,3%
20.789140120.804
5,0%
20-2412.187
52,7%
10.946
47,3%
22.7323981223.133
5,6%
25-2913.381
52,3%
12.228
47,7%
22.3593.21353225.609
6,2%
30-3413.091
51,6%
12.297
48,4%
15.6409.6152011325.388
6,1%
35-3912.930
51,1%
12.369
48,9%
9.74515.2265327525.299
6,1%
40-4414.204
49,4%
14.577
50,6%
7.24820.81419652328.781
7,0%
45-4915.195
48,9%
15.862
51,1%
5.49524.37539779031.057
7,5%
50-5416.815
49,4%
17.203
50,6%
4.50727.78180192934.018
8,2%
55-5915.598
49,2%
16.100
50,8%
3.45726.0471.33486031.698
7,7%
60-6413.165
49,0%
13.685
51,0%
2.22621.9911.97865526.850
6,5%
65-6911.731
49,2%
12.113
50,8%
1.67518.9642.77642923.844
5,8%
70-749.924
48,4%
10.587
51,6%
1.18115.1493.83734420.511
5,0%
75-797.417
44,8%
9.130
55,2%
91810.6214.81819016.547
4,0%
80-846.018
41,7%
8.430
58,3%
7557.4436.12312714.448
3,5%
85-893.616
36,2%
6.368
63,8%
5583.6525.712629.984
2,4%
90-941.268
29,5%
3.034
70,5%
2499093.114304.302
1,0%
95-99282
25,8%
812
74,2%
5914688451.094
0,3%
100+17
19,1%
72
80,9%
51567289
0,0%
Totale203.556
49,2%
210.553
50,8%
170.251206.37332.1165.369414.109
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno