Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.819
50,3%
6.735
49,7%
13.55400013.554
4,7%
5-97.969
51,5%
7.499
48,5%
15.46800015.468
5,4%
10-148.960
51,5%
8.429
48,5%
17.38900017.389
6,1%
15-199.154
51,3%
8.687
48,7%
17.796450017.841
6,2%
20-249.373
49,9%
9.413
50,1%
17.4111.3750018.786
6,5%
25-2910.146
49,8%
10.225
50,2%
14.0166.33512820.371
7,1%
30-3410.290
49,1%
10.661
50,9%
7.63013.196596620.951
7,3%
35-3910.881
50,0%
10.899
50,0%
4.18017.32513314221.780
7,6%
40-449.743
50,2%
9.664
49,8%
2.30516.72021316919.407
6,8%
45-498.603
50,0%
8.607
50,0%
1.48915.17837317017.210
6,0%
50-548.783
50,5%
8.613
49,5%
1.29115.25068816717.396
6,1%
55-596.944
49,6%
7.060
50,4%
93612.0419329514.004
4,9%
60-647.519
48,2%
8.080
51,8%
1.03812.8131.64410415.599
5,4%
65-697.402
46,8%
8.420
53,2%
1.04412.0572.6289315.822
5,5%
70-746.644
43,6%
8.608
56,4%
1.07910.4223.6896215.252
5,3%
75-795.085
40,1%
7.590
59,9%
9907.1134.5274512.675
4,4%
80-842.530
37,5%
4.221
62,5%
5763.0403.116196.751
2,4%
85-891.645
36,2%
2.903
63,8%
3801.4212.74074.548
1,6%
90-94589
34,4%
1.125
65,6%
1503101.25221.714
0,6%
95-9975
23,5%
244
76,5%
29252632319
0,1%
100+7
24,1%
22
75,9%
6023029
0,0%
Totale139.161
48,5%
147.705
51,5%
118.757144.66622.2921.151286.866
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno