Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.751
50,7%
6.577
49,3%
13.32800013.328
4,7%
5-97.675
51,3%
7.272
48,7%
14.94700014.947
5,2%
10-148.902
51,4%
8.406
48,6%
17.30800017.308
6,0%
15-199.027
51,4%
8.522
48,6%
17.479700017.549
6,1%
20-249.363
50,4%
9.216
49,6%
17.3121.2631318.579
6,5%
25-299.964
49,7%
10.102
50,3%
14.1075.933151120.066
7,0%
30-3410.212
49,4%
10.467
50,6%
7.97412.608366120.679
7,2%
35-3910.809
49,2%
11.141
50,8%
4.35117.30913815221.950
7,7%
40-4410.035
50,4%
9.877
49,6%
2.47517.02923916919.912
6,9%
45-498.796
50,3%
8.693
49,7%
1.55215.36837219717.489
6,1%
50-548.555
49,9%
8.583
50,1%
1.26815.06263817017.138
6,0%
55-597.417
50,1%
7.401
49,9%
97212.74199710814.818
5,2%
60-647.175
48,4%
7.649
51,6%
1.00212.2181.50110314.824
5,2%
65-697.412
46,9%
8.400
53,1%
1.03812.0692.6129315.812
5,5%
70-746.600
44,0%
8.412
56,0%
1.04310.2553.6447015.012
5,2%
75-795.274
40,5%
7.735
59,5%
9967.3854.5864213.009
4,5%
80-842.838
36,7%
4.895
63,3%
6693.4273.621167.733
2,7%
85-891.496
35,8%
2.683
64,2%
3441.3002.52694.179
1,5%
90-94637
33,5%
1.262
66,5%
1593731.36431.899
0,7%
95-9994
27,5%
248
72,5%
39342681342
0,1%
100+8
21,1%
30
78,9%
5033038
0,0%
Totale139.040
48,5%
147.571
51,5%
118.368144.44422.5911.208286.611
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno