Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.750
51,1%
6.468
48,9%
13.21800013.218
4,6%
5-97.466
51,3%
7.097
48,7%
14.56300014.563
5,1%
10-148.722
51,4%
8.252
48,6%
16.97400016.974
5,9%
15-199.054
51,6%
8.484
48,4%
17.485530017.538
6,1%
20-249.358
50,6%
9.130
49,4%
17.2811.2060118.488
6,4%
25-299.805
49,3%
10.088
50,7%
14.1845.671182019.893
6,9%
30-3410.299
49,6%
10.447
50,4%
8.33512.305376920.746
7,2%
35-3910.844
49,1%
11.249
50,9%
4.55017.23814915622.093
7,7%
40-4410.410
50,2%
10.307
49,8%
2.63517.65422620220.717
7,2%
45-498.956
50,1%
8.914
49,9%
1.66615.60838221417.870
6,2%
50-548.446
50,1%
8.416
49,9%
1.25014.82759319216.862
5,9%
55-597.732
49,6%
7.845
50,4%
99213.4161.04412515.577
5,4%
60-647.004
48,3%
7.487
51,7%
96711.9441.47710314.491
5,0%
65-697.420
47,6%
8.171
52,4%
96312.0042.5299515.591
5,4%
70-746.635
44,0%
8.445
56,0%
1.03810.3073.6518415.080
5,2%
75-795.407
41,1%
7.759
58,9%
9717.5594.5924413.166
4,6%
80-843.129
36,2%
5.526
63,8%
7093.7694.149288.655
3,0%
85-891.277
34,9%
2.384
65,1%
3081.0842.26363.661
1,3%
90-94646
32,8%
1.325
67,2%
1723711.42621.971
0,7%
95-99104
28,3%
263
71,7%
37412881367
0,1%
100+9
21,4%
33
78,6%
4038042
0,0%
Totale139.473
48,5%
148.090
51,5%
118.302145.05722.8621.342287.563
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno