Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.869
51,3%
5.581
48,7%
11.45000011.450
4,0%
5-96.539
51,8%
6.083
48,2%
12.62200012.622
4,4%
10-147.012
50,5%
6.868
49,5%
13.88000013.880
4,9%
15-197.864
51,3%
7.471
48,7%
15.313220015.335
5,4%
20-249.063
51,4%
8.567
48,6%
17.0225990917.630
6,2%
25-298.945
51,1%
8.550
48,9%
14.2533.19344517.495
6,2%
30-348.783
50,1%
8.744
49,9%
9.4417.998246417.527
6,2%
35-399.585
49,5%
9.786
50,5%
6.10413.0176818219.371
6,8%
40-4410.255
49,2%
10.591
50,8%
4.10316.26016032320.846
7,3%
45-4911.050
49,2%
11.428
50,8%
3.15218.52635144922.478
7,9%
50-5410.048
49,6%
10.205
50,4%
2.14017.10759541120.253
7,1%
55-598.640
49,5%
8.823
50,5%
1.42314.82488633017.463
6,2%
60-648.249
49,2%
8.519
50,8%
1.07914.0031.41926716.768
5,9%
65-696.912
48,7%
7.284
51,3%
84211.2381.96215414.196
5,0%
70-746.179
46,3%
7.160
53,7%
7699.6022.84012813.339
4,7%
75-795.561
43,3%
7.285
56,7%
7567.9074.0988512.846
4,5%
80-844.068
39,1%
6.327
60,9%
6825.0734.5934710.395
3,7%
85-892.302
34,1%
4.444
65,9%
5062.1874.032216.746
2,4%
90-94682
28,5%
1.712
71,5%
2034661.71692.394
0,8%
95-99121
23,0%
404
77,0%
48554220525
0,2%
100+26
28,3%
66
71,7%
6976192
0,0%
Totale137.753
48,6%
145.898
51,4%
115.794142.08623.2462.525283.651
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno