Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-425.755
51,2%
24.530
48,8%
50.28500050.285
5,8%
5-926.890
51,2%
25.602
48,8%
52.49200052.492
6,0%
10-1429.903
51,1%
28.667
48,9%
58.57000058.570
6,7%
15-1930.248
51,0%
29.089
49,0%
59.0512850159.337
6,8%
20-2432.489
50,7%
31.531
49,3%
58.4685.532101064.020
7,4%
25-2933.189
49,8%
33.430
50,2%
42.55923.965474866.619
7,7%
30-3433.664
49,2%
34.746
50,8%
22.30545.73017120468.410
7,9%
35-3934.894
49,4%
35.782
50,6%
12.28757.50943444670.676
8,1%
40-4431.290
49,3%
32.208
50,7%
7.67954.52375254463.498
7,3%
45-4927.482
49,5%
28.021
50,5%
4.89448.7981.23557655.503
6,4%
50-5424.749
49,5%
25.257
50,5%
3.50244.0401.95950550.006
5,8%
55-5923.176
49,4%
23.726
50,6%
2.75340.4853.24242246.902
5,4%
60-6419.523
47,7%
21.421
52,3%
2.49733.3954.70634640.944
4,7%
65-6917.084
45,9%
20.108
54,1%
2.30227.7296.91624537.192
4,3%
70-7414.625
43,8%
18.768
56,2%
2.28021.5149.41518433.393
3,8%
75-7910.339
40,3%
15.347
59,7%
2.09413.41510.05112625.686
3,0%
80-845.596
35,5%
10.184
64,5%
1.4985.9748.2466215.780
1,8%
85-891.898
32,3%
3.982
67,7%
6691.3903.804175.880
0,7%
90-94790
28,6%
1.975
71,4%
3424022.01832.765
0,3%
95-99137
27,0%
371
73,0%
64533901508
0,1%
100+14
27,5%
37
72,5%
10338051
0,0%
Totale423.735
48,8%
444.782
51,2%
386.601424.74253.4343.740868.517
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno