Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-426.050
51,3%
24.700
48,7%
50.75000050.750
5,8%
5-926.708
51,2%
25.496
48,8%
52.20400052.204
5,9%
10-1429.737
51,2%
28.316
48,8%
58.05300058.053
6,6%
15-1930.089
50,8%
29.106
49,2%
58.9062890059.195
6,7%
20-2432.531
50,9%
31.334
49,1%
58.5985.24810963.865
7,3%
25-2933.058
49,9%
33.189
50,1%
43.15922.972486866.247
7,5%
30-3433.964
49,1%
35.277
50,9%
23.55045.30515623069.241
7,9%
35-3935.105
49,4%
36.003
50,6%
12.87057.32642249071.108
8,1%
40-4432.737
49,2%
33.813
50,8%
8.32856.80881060466.550
7,6%
45-4928.095
49,6%
28.587
50,4%
5.30949.4921.21266956.682
6,4%
50-5425.294
49,3%
25.972
50,7%
3.78844.9851.95154251.266
5,8%
55-5924.389
49,1%
25.327
50,9%
2.97342.8863.34651149.716
5,7%
60-6419.045
47,9%
20.687
52,1%
2.44632.4594.46935839.732
4,5%
65-6917.773
46,3%
20.640
53,7%
2.36928.8126.96826438.413
4,4%
70-7414.667
43,8%
18.841
56,2%
2.26521.6829.37818333.508
3,8%
75-7910.620
40,6%
15.529
59,4%
2.09813.82210.10512426.149
3,0%
80-846.121
35,6%
11.091
64,4%
1.5586.5799.0086717.212
2,0%
85-891.903
32,0%
4.048
68,0%
6751.4483.806225.951
0,7%
90-94817
28,6%
2.038
71,4%
3444202.08382.855
0,3%
95-99151
25,9%
432
74,1%
83574412583
0,1%
100+16
25,8%
46
74,2%
10646062
0,0%
Totale428.870
48,8%
450.472
51,2%
390.336430.59654.2594.151879.342
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno