Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-426.163
51,5%
24.680
48,5%
50.84300050.843
5,7%
5-926.629
51,2%
25.398
48,8%
52.02700052.027
5,9%
10-1429.383
51,2%
28.024
48,8%
57.40700057.407
6,5%
15-1930.334
50,8%
29.338
49,2%
59.4142580059.672
6,7%
20-2432.001
50,9%
30.818
49,1%
57.9604.8517162.819
7,1%
25-2932.551
49,7%
32.903
50,3%
43.15522.198416065.454
7,4%
30-3434.167
48,9%
35.670
51,1%
24.47944.98215222469.837
7,9%
35-3935.168
49,6%
35.738
50,4%
13.49056.54139048570.906
8,0%
40-4433.993
49,3%
35.005
50,7%
8.81558.74976966568.998
7,8%
45-4928.739
49,4%
29.455
50,6%
5.71450.5811.19970058.194
6,6%
50-5425.697
49,4%
26.330
50,6%
3.95345.5561.93558352.027
5,9%
55-5925.259
48,9%
26.366
51,1%
3.10944.5073.43557451.625
5,8%
60-6418.952
48,1%
20.467
51,9%
2.41032.3104.33136839.419
4,4%
65-6918.148
46,3%
21.047
53,7%
2.36629.5896.95029039.195
4,4%
70-7414.745
44,2%
18.637
55,8%
2.15022.0039.04218733.382
3,8%
75-7910.896
40,4%
16.089
59,6%
2.06014.43210.37511826.985
3,0%
80-846.363
36,0%
11.314
64,0%
1.4996.9579.1487317.677
2,0%
85-892.089
31,7%
4.493
68,3%
6961.6894.176216.582
0,7%
90-94864
29,1%
2.109
70,9%
3544522.156112.973
0,3%
95-99172
25,7%
497
74,3%
99665013669
0,1%
100+18
26,9%
49
73,1%
11749067
0,0%
Totale432.331
48,8%
454.427
51,2%
392.011435.72854.6564.363886.758
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno