Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-425.085
51,0%
24.111
49,0%
49.19600049.196
5,4%
5-926.757
51,3%
25.405
48,7%
52.16200052.162
5,7%
10-1427.151
51,0%
26.124
49,0%
53.27500053.275
5,8%
15-1930.108
51,2%
28.696
48,8%
58.6181850158.804
6,4%
20-2430.840
50,5%
30.225
49,5%
57.2443.77324661.065
6,7%
25-2931.644
50,0%
31.588
50,0%
45.16217.8892515663.232
6,9%
30-3432.913
49,4%
33.674
50,6%
26.26639.84311436466.587
7,3%
35-3935.149
49,1%
36.384
50,9%
16.27354.28431566171.533
7,8%
40-4435.882
49,4%
36.756
50,6%
11.06459.90367699572.638
7,9%
45-4934.290
48,9%
35.808
51,1%
8.10659.6451.2041.14370.098
7,6%
50-5428.732
49,0%
29.856
51,0%
5.41750.2941.88699158.588
6,4%
55-5925.361
49,0%
26.417
51,0%
3.80944.2142.96179451.778
5,6%
60-6424.394
48,3%
26.084
51,7%
2.84542.0344.92067950.478
5,5%
65-6917.813
47,3%
19.840
52,7%
2.22229.0425.95643337.653
4,1%
70-7416.146
45,0%
19.701
55,0%
2.03024.5778.92131935.847
3,9%
75-7911.941
41,9%
16.527
58,1%
1.72716.13610.39021528.468
3,1%
80-847.581
37,2%
12.798
62,8%
1.4878.63510.12013720.379
2,2%
85-893.453
32,1%
7.293
67,9%
9142.9746.7896910.746
1,2%
90-94819
27,5%
2.159
72,5%
3195012.146122.978
0,3%
95-99223
26,6%
615
73,4%
103896442838
0,1%
100+34
27,4%
90
72,6%
1815901124
0,0%
Totale446.316
48,7%
470.151
51,3%
398.257454.03357.1597.018916.467
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno