Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-424.024
51,4%
22.711
48,6%
46.73500046.735
5,1%
5-926.074
51,4%
24.622
48,6%
50.69600050.696
5,6%
10-1426.799
51,0%
25.701
49,0%
52.50000052.500
5,8%
15-1928.420
51,3%
27.008
48,7%
55.3051230055.428
6,1%
20-2430.632
50,6%
29.906
49,4%
57.4843.02722560.538
6,7%
25-2929.945
49,8%
30.157
50,2%
44.59715.440184760.102
6,6%
30-3431.560
49,8%
31.873
50,2%
26.86036.2448424563.433
7,0%
35-3934.200
49,5%
34.856
50,5%
16.91451.19927267169.056
7,6%
40-4434.638
49,0%
35.999
51,0%
11.88257.1256221.00870.637
7,8%
45-4935.346
49,2%
36.544
50,8%
8.98160.4971.1231.28971.890
7,9%
50-5430.148
48,6%
31.840
51,4%
6.29652.5921.9561.14461.988
6,8%
55-5926.247
48,7%
27.689
51,3%
4.26145.7792.95993753.936
5,9%
60-6423.784
48,6%
25.190
51,4%
3.05140.7414.47570748.974
5,4%
65-6920.079
47,9%
21.875
52,1%
2.38032.6696.36454141.954
4,6%
70-7416.096
45,3%
19.468
54,7%
2.04624.6018.55436335.564
3,9%
75-7912.109
42,4%
16.445
57,6%
1.69116.49110.13723528.554
3,1%
80-847.909
37,9%
12.941
62,1%
1.3489.11610.23714920.850
2,3%
85-893.621
32,0%
7.677
68,0%
9603.2057.0637011.298
1,2%
90-941.083
28,5%
2.720
71,5%
3856432.758173.803
0,4%
95-99178
24,2%
559
75,8%
95715683737
0,1%
100+25
22,5%
86
77,5%
1510860111
0,0%
Totale442.917
48,7%
465.867
51,3%
394.482449.57357.2787.451908.784
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno