Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.825
51,5%
20.589
48,5%
42.41400042.414
4,6%
5-924.955
51,3%
23.673
48,7%
48.62800048.628
5,3%
10-1426.744
51,3%
25.355
48,7%
52.09900052.099
5,6%
15-1928.042
51,5%
26.395
48,5%
54.368660354.437
5,9%
20-2429.629
51,3%
28.083
48,7%
55.7551.94241157.712
6,2%
25-2930.108
50,1%
29.942
49,9%
48.30811.6271110460.050
6,5%
30-3430.418
49,9%
30.516
50,1%
30.00330.5946127660.934
6,6%
35-3932.437
50,1%
32.288
49,9%
18.64945.18618170964.725
7,0%
40-4434.975
49,3%
36.016
50,7%
14.20655.0665121.20770.991
7,7%
45-4935.587
49,2%
36.703
50,8%
10.67059.0591.0371.52472.290
7,8%
50-5434.731
48,9%
36.331
51,1%
8.18359.3181.8731.68871.062
7,7%
55-5929.195
48,6%
30.848
51,4%
5.61350.2482.9311.25160.043
6,5%
60-6424.847
48,2%
26.706
51,8%
3.77242.5304.25899351.553
5,6%
65-6922.900
47,9%
24.872
52,1%
2.71537.7306.55976847.772
5,2%
70-7417.240
46,6%
19.759
53,4%
1.99726.4708.08844436.999
4,0%
75-7913.546
43,3%
17.705
56,7%
1.71218.89110.35229631.251
3,4%
80-848.757
39,4%
13.482
60,6%
1.27510.24710.55915822.239
2,4%
85-894.411
33,8%
8.646
66,2%
8934.0428.0477513.057
1,4%
90-941.376
28,2%
3.497
71,8%
3848953.564304.873
0,5%
95-99236
25,5%
690
74,5%
951027227926
0,1%
100+24
21,6%
87
78,4%
177870111
0,0%
Totale451.983
48,9%
472.183
51,1%
401.756454.02058.8469.544924.166
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno