Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.673
51,0%
18.913
49,0%
38.58600038.586
4,3%
5-922.131
51,4%
20.898
48,6%
43.02900043.029
4,8%
10-1425.155
51,2%
23.972
48,8%
49.12700049.127
5,4%
15-1926.971
51,5%
25.428
48,5%
52.384131152.399
5,8%
20-2427.333
51,7%
25.571
48,3%
52.0558450452.904
5,8%
25-2926.869
50,5%
26.344
49,5%
45.9737.184124453.213
5,9%
30-3427.843
49,6%
28.242
50,4%
32.47323.3604121156.085
6,2%
35-3929.617
49,9%
29.683
50,1%
20.27838.25613263459.300
6,6%
40-4431.995
50,3%
31.654
49,7%
14.82047.2723561.20163.649
7,0%
45-4934.629
49,5%
35.293
50,5%
12.24355.0528551.77269.922
7,7%
50-5434.915
49,3%
35.851
50,7%
9.50557.5751.6532.03370.766
7,8%
55-5933.806
49,0%
35.219
51,0%
7.27856.7722.9122.06369.025
7,6%
60-6428.014
48,6%
29.585
51,4%
4.91747.0024.2681.41257.599
6,4%
65-6923.373
47,9%
25.372
52,1%
3.29238.3386.0301.08548.745
5,4%
70-7420.524
46,8%
23.364
53,2%
2.37032.0218.72177643.888
4,8%
75-7914.183
44,6%
17.592
55,4%
1.63120.1549.60238831.775
3,5%
80-849.812
40,7%
14.322
59,3%
1.27711.93810.69822124.134
2,7%
85-894.993
36,0%
8.859
64,0%
7514.7948.2129513.852
1,5%
90-941.687
29,9%
3.954
70,1%
3681.1504.100235.641
0,6%
95-99299
23,8%
955
76,2%
911411.01751.254
0,1%
100+28
18,4%
124
81,6%
2091230152
0,0%
Totale443.850
49,0%
461.195
51,0%
392.468441.87658.73311.968905.045
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno