Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-495.756
51,2%
91.367
48,8%
187.123000187.123
6,1%
5-998.049
51,2%
93.329
48,8%
191.378000191.378
6,2%
10-14108.001
51,1%
103.500
48,9%
211.501000211.501
6,9%
15-19108.478
51,0%
104.094
49,0%
210.4372.13320212.572
6,9%
20-24116.354
50,7%
113.281
49,3%
203.60225.9484342229.635
7,5%
25-29123.702
49,9%
124.176
50,1%
154.03793.324231286247.878
8,1%
30-34122.085
49,4%
125.060
50,6%
79.248166.0447151.138247.145
8,0%
35-39120.869
49,1%
125.165
50,9%
43.003199.2281.5442.259246.034
8,0%
40-44106.923
48,9%
111.831
51,1%
27.305185.7642.8472.838218.754
7,1%
45-4995.837
49,2%
99.127
50,8%
18.869168.9184.2172.960194.964
6,3%
50-5490.633
49,1%
93.833
50,9%
15.273159.2607.1262.807184.466
6,0%
55-5981.345
48,8%
85.287
51,2%
12.433140.63611.3772.186166.632
5,4%
60-6467.305
47,3%
75.131
52,7%
10.430114.05616.3911.559142.436
4,6%
65-6955.555
45,4%
66.923
54,6%
9.13188.76923.3291.249122.478
4,0%
70-7447.652
42,9%
63.445
57,1%
9.36568.55132.201980111.097
3,6%
75-7931.742
38,9%
49.837
61,1%
8.11539.76532.95174881.579
2,7%
80-8415.911
33,9%
31.025
66,1%
5.17916.71724.67636446.936
1,5%
85-896.753
30,2%
15.626
69,8%
2.9165.24114.05716522.379
0,7%
90-942.372
26,8%
6.487
73,2%
1.3361.4346.024658.859
0,3%
95-99328
20,6%
1.264
79,4%
3381811.06491.592
0,1%
100+51
23,0%
171
77,0%
51281412222
0,0%
Totale1.495.701
48,6%
1.579.959
51,4%
1.401.0701.475.997178.93619.6573.075.660
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno