Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-493.567
51,1%
89.505
48,9%
183.072000183.072
5,9%
5-995.390
51,1%
91.240
48,9%
186.630000186.630
6,0%
10-14103.164
50,9%
99.469
49,1%
202.633000202.633
6,6%
15-19106.168
51,0%
101.814
49,0%
206.5891.38706207.982
6,7%
20-24110.347
50,6%
107.859
49,4%
196.80421.3065145218.206
7,1%
25-29113.212
49,8%
114.289
50,2%
146.98580.016187313227.501
7,4%
30-34122.288
49,2%
126.252
50,8%
88.679158.0306431.188248.540
8,1%
35-39119.412
49,0%
124.072
51,0%
47.170192.4441.3682.502243.484
7,9%
40-44114.905
48,6%
121.418
51,4%
31.361198.7362.6073.619236.323
7,7%
45-4998.105
48,4%
104.398
51,6%
21.314173.1894.3103.690202.503
6,6%
50-5489.712
48,7%
94.571
51,3%
15.960158.2826.7653.276184.283
6,0%
55-5988.888
48,8%
93.186
51,2%
13.645154.21111.3472.871182.074
5,9%
60-6468.354
47,9%
74.484
52,1%
10.206115.26515.5311.836142.838
4,6%
65-6959.019
46,2%
68.817
53,8%
9.01695.05022.3221.448127.836
4,1%
70-7447.866
43,4%
62.535
56,6%
8.41070.52630.4141.051110.401
3,6%
75-7935.445
39,8%
53.516
60,2%
7.98145.33234.83881088.961
2,9%
80-8419.862
34,6%
37.484
65,4%
6.06821.21129.55051757.346
1,9%
85-896.733
29,4%
16.136
70,6%
2.8035.72014.17816822.869
0,7%
90-942.926
27,9%
7.574
72,1%
1.4901.7597.1609110.500
0,3%
95-99604
26,8%
1.646
73,2%
4443271.462172.250
0,1%
100+96
24,6%
294
75,4%
101512362390
0,0%
Totale1.496.063
48,5%
1.590.559
51,5%
1.387.3611.492.842182.96923.4503.086.622
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno