Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-492.637
51,2%
88.175
48,8%
180.812000180.812
5,9%
5-994.832
51,1%
90.606
48,9%
185.438000185.438
6,0%
10-14100.435
50,8%
97.085
49,2%
197.520000197.520
6,4%
15-19106.489
51,0%
102.294
49,0%
207.5571.22402208.783
6,8%
20-24108.195
50,6%
105.496
49,4%
193.77419.8394038213.691
6,9%
25-29109.673
49,6%
111.570
50,4%
145.70775.088169279221.243
7,2%
30-34120.237
49,3%
123.770
50,7%
89.613152.6766071.111244.007
7,9%
35-39118.331
48,9%
123.751
51,1%
49.294188.9841.3012.503242.082
7,9%
40-44115.870
48,6%
122.507
51,4%
32.954199.1732.5073.743238.377
7,7%
45-49100.212
48,4%
106.836
51,6%
22.463176.3954.2733.917207.048
6,7%
50-5490.106
48,6%
95.359
51,4%
16.508158.8866.5903.481185.465
6,0%
55-5986.937
48,7%
91.689
51,3%
13.684151.00610.8583.078178.626
5,8%
60-6472.603
48,1%
78.446
51,9%
10.743122.60015.6492.057151.049
4,9%
65-6960.072
46,3%
69.668
53,7%
9.19597.03221.9981.515129.740
4,2%
70-7447.793
43,7%
61.665
56,3%
8.14370.67729.5351.103109.458
3,6%
75-7936.767
40,3%
54.535
59,7%
7.92147.39835.13984491.302
3,0%
80-8420.507
34,9%
38.203
65,1%
6.16622.03930.00949658.710
1,9%
85-897.702
29,5%
18.407
70,5%
3.0276.66916.19921426.109
0,8%
90-942.838
27,8%
7.384
72,2%
1.5131.7216.9018710.222
0,3%
95-99753
28,5%
1.890
71,5%
4894041.726242.643
0,1%
100+105
24,4%
326
75,6%
112582601431
0,0%
Totale1.493.094
48,4%
1.589.662
51,6%
1.382.6331.491.869183.76124.4933.082.756
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno