Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-491.476
51,2%
87.025
48,8%
178.501000178.501
5,8%
5-994.196
51,0%
90.448
49,0%
184.644000184.644
6,0%
10-1497.536
50,9%
93.959
49,1%
191.495000191.495
6,2%
15-19107.340
51,0%
103.313
49,0%
209.5061.14502210.653
6,8%
20-24105.709
50,7%
102.994
49,3%
190.33418.3232620208.703
6,8%
25-29107.929
49,6%
109.611
50,4%
146.13470.995149262217.540
7,1%
30-34116.965
49,2%
120.943
50,8%
89.659146.5375591.153237.908
7,7%
35-39118.559
49,1%
122.968
50,9%
51.441186.2771.2342.575241.527
7,8%
40-44116.194
48,3%
124.193
51,7%
34.312199.6062.4604.009240.387
7,8%
45-49102.405
48,2%
109.938
51,8%
23.866180.0224.2604.195212.343
6,9%
50-5491.330
48,5%
97.138
51,5%
17.115160.9736.6213.759188.468
6,1%
55-5985.836
48,6%
90.939
51,4%
13.892149.09810.5393.246176.775
5,7%
60-6475.708
48,1%
81.669
51,9%
11.222127.96115.9022.292157.377
5,1%
65-6961.265
46,5%
70.363
53,5%
9.38698.85021.7571.635131.628
4,3%
70-7448.016
44,0%
61.022
56,0%
7.94571.30228.6311.160109.038
3,5%
75-7937.562
40,4%
55.444
59,6%
7.80649.09835.25185193.006
3,0%
80-8421.605
35,5%
39.177
64,5%
6.09923.23830.91652960.782
2,0%
85-898.784
30,2%
20.301
69,8%
3.3497.58817.87926929.085
0,9%
90-942.635
26,8%
7.189
73,2%
1.4711.6606.5811129.824
0,3%
95-99858
29,6%
2.039
70,4%
5364531.878302.897
0,1%
100+128
26,7%
351
73,3%
131712752479
0,0%
Totale1.492.036
48,4%
1.591.024
51,6%
1.378.8441.493.197184.91826.1013.083.060
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno