Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-487.600
51,4%
82.804
48,6%
170.404000170.404
5,5%
5-992.773
51,2%
88.527
48,8%
181.300000181.300
5,9%
10-1493.679
50,9%
90.232
49,1%
183.911000183.911
6,0%
15-19102.323
50,7%
99.329
49,3%
200.81783212201.652
6,5%
20-24104.140
50,7%
101.257
49,3%
190.86514.4941622205.397
6,7%
25-29103.802
49,9%
104.400
50,1%
145.94761.894112249208.202
6,8%
30-34106.557
49,2%
109.907
50,8%
86.750128.330406978216.464
7,0%
35-39117.306
48,8%
122.950
51,2%
57.161179.2621.1222.711240.256
7,8%
40-44115.269
48,6%
121.792
51,4%
37.795192.8922.1764.198237.061
7,7%
45-49110.023
48,0%
119.359
52,0%
27.727192.3054.0975.253229.382
7,4%
50-5494.133
47,9%
102.405
52,1%
19.463165.7146.6094.752196.538
6,4%
55-5985.570
48,1%
92.243
51,9%
14.517149.22910.1383.929177.813
5,8%
60-6483.486
48,2%
89.787
51,8%
12.485141.47916.1853.124173.273
5,6%
65-6962.649
46,9%
70.851
53,1%
9.283101.44020.7861.991133.500
4,3%
70-7451.909
44,9%
63.624
55,1%
8.02878.05628.0221.427115.533
3,8%
75-7938.592
41,3%
54.958
58,7%
7.11551.33634.17192893.550
3,0%
80-8424.724
36,9%
42.331
63,1%
6.02327.19733.21562067.055
2,2%
85-8910.899
30,9%
24.370
69,1%
3.8289.43921.68431835.269
1,1%
90-942.724
26,1%
7.695
73,9%
1.3901.7527.1958210.419
0,3%
95-99952
28,0%
2.446
72,0%
6275012.234363.398
0,1%
100+165
33,3%
331
66,7%
91683352496
0,0%
Totale1.489.275
48,3%
1.591.598
51,7%
1.365.5271.496.220188.50430.6223.080.873
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno