Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-483.356
51,3%
79.232
48,7%
162.588000162.588
5,3%
5-990.347
51,4%
85.423
48,6%
175.770000175.770
5,8%
10-1494.042
51,4%
89.056
48,6%
183.098000183.098
6,0%
15-1998.838
50,9%
95.242
49,1%
193.39068910194.080
6,4%
20-24103.783
50,8%
100.574
49,2%
190.81413.4981530204.357
6,7%
25-2999.920
50,1%
99.633
49,9%
142.11957.081112241199.553
6,5%
30-34100.307
49,0%
104.533
51,0%
83.780119.762343955204.840
6,7%
35-39113.411
48,8%
118.838
51,2%
57.193171.3751.0432.638232.249
7,6%
40-44112.471
48,2%
120.827
51,8%
39.131187.6072.1314.429233.298
7,6%
45-49112.681
48,1%
121.716
51,9%
29.804194.7914.1445.658234.397
7,7%
50-5497.591
47,5%
108.012
52,5%
21.395172.0136.7855.410205.603
6,7%
55-5987.634
47,9%
95.138
52,1%
15.644152.38510.3764.367182.772
6,0%
60-6482.795
48,0%
89.582
52,0%
12.838140.14815.9143.477172.377
5,6%
65-6967.419
47,2%
75.316
52,8%
9.908109.10121.5032.223142.735
4,7%
70-7452.663
44,6%
65.488
55,4%
8.28580.03528.3031.528118.151
3,9%
75-7937.691
41,3%
53.512
58,7%
6.76450.49232.99095791.203
3,0%
80-8424.873
37,2%
42.070
62,8%
5.83327.65132.79166866.943
2,2%
85-8910.960
31,4%
23.926
68,6%
3.7289.52421.33030434.886
1,1%
90-942.971
26,4%
8.296
73,6%
1.4471.9977.7299411.267
0,4%
95-99579
20,7%
2.216
79,3%
5023721.887342.795
0,1%
100+50
17,5%
235
82,5%
60271971285
0,0%
Totale1.474.382
48,3%
1.578.865
51,7%
1.344.0911.488.548187.59433.0143.053.247
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno