Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Napoli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - città metropolitana di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-479.202
51,4%
74.775
48,6%
153.977000153.977
4,9%
5-988.826
51,3%
84.204
48,7%
173.030000173.030
5,5%
10-1494.539
51,4%
89.533
48,6%
184.072000184.072
5,9%
15-1997.078
51,3%
92.293
48,7%
189.02734103189.371
6,1%
20-24104.446
50,8%
101.043
49,2%
195.21810.243721205.489
6,6%
25-29101.522
50,5%
99.518
49,5%
153.03947.76367171201.040
6,4%
30-3499.516
49,5%
101.539
50,5%
90.907109.104285759201.055
6,4%
35-39107.594
49,2%
111.083
50,8%
58.191157.4598102.217218.677
7,0%
40-44115.949
48,5%
123.356
51,5%
44.689188.1531.9494.514239.305
7,7%
45-49116.346
48,3%
124.746
51,7%
33.185198.0573.7926.058241.092
7,7%
50-54108.999
47,7%
119.689
52,3%
25.151190.2156.8076.515228.688
7,3%
55-5993.626
47,5%
103.375
52,5%
17.614163.47910.4055.503197.001
6,3%
60-6483.034
47,8%
90.554
52,2%
12.821141.66614.9964.105173.588
5,6%
65-6979.043
47,5%
87.268
52,5%
11.034128.73423.3403.203166.311
5,3%
70-7454.709
45,4%
65.924
54,6%
7.86083.76227.2121.799120.633
3,9%
75-7941.384
42,3%
56.509
57,7%
6.46057.10233.1541.17797.893
3,1%
80-8426.746
37,9%
43.776
62,1%
5.25030.66433.91469470.522
2,3%
85-8912.741
32,6%
26.344
67,4%
3.46711.32223.87941739.085
1,3%
90-943.818
26,6%
10.558
73,4%
1.4722.45410.32612414.376
0,5%
95-99550
22,3%
1.918
77,7%
3242801.845192.468
0,1%
100+72
15,1%
404
84,9%
91443338476
0,0%
Totale1.509.740
48,4%
1.608.409
51,6%
1.366.8791.520.842193.12137.3073.118.149
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno