Popolazione residente in Campania proveniente dalla Bulgaria al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° gennaio 2007 la Bulgaria è entrata a far parte dell'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti bulgari
Provincia | Bulgari | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 713 | 1.814 | 2.527 | 41,1% | 1,91% | -2,1% |
2. Caserta | 718 | 1.062 | 1.780 | 29,0% | 3,38% | +1,5% |
3. Salerno | 319 | 841 | 1.160 | 18,9% | 2,13% | -4,2% |
4. Avellino | 141 | 446 | 587 | 9,6% | 3,96% | -4,1% |
5. Benevento | 24 | 67 | 91 | 1,5% | 0,95% | -4,2% |
Totale Regione | 1.915 | 4.230 | 6.145 | 100% | -1,7% |
Stranieri residenti con cittadinanza bulgara al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 587 | 612 | 605 | 619 | 779 | 832 |
Benevento | 91 | 95 | 89 | 94 | 141 | 152 |
Caserta | 1.780 | 1.754 | 1.601 | 1.642 | 1.776 | 1.644 |
Napoli | 2.527 | 2.580 | 2.529 | 2.627 | 3.312 | 3.338 |
Salerno | 1.160 | 1.211 | 1.204 | 1.289 | 1.754 | 1.750 |
Totale Regione | 6.145 | 6.252 | 6.028 | 6.271 | 7.762 | 7.716 |