Popolazione residente in Campania proveniente da Cuba al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti cubani
Provincia | Cubani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 172 | 586 | 758 | 53,5% | 0,57% | +3,4% |
2. Salerno | 80 | 269 | 349 | 24,6% | 0,64% | +0,6% |
3. Caserta | 54 | 133 | 187 | 13,2% | 0,35% | +12,0% |
4. Avellino | 12 | 58 | 70 | 4,9% | 0,47% | +11,1% |
5. Benevento | 8 | 44 | 52 | 3,7% | 0,54% | +4,0% |
Totale Regione | 326 | 1.090 | 1.416 | 100% | +4,1% |
Stranieri residenti con cittadinanza cubana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 70 | 63 | 49 | 58 | 66 | 62 |
Benevento | 52 | 50 | 39 | 49 | 43 | 40 |
Caserta | 187 | 167 | 146 | 155 | 156 | 142 |
Napoli | 758 | 733 | 635 | 749 | 709 | 652 |
Salerno | 349 | 347 | 314 | 346 | 370 | 360 |
Totale Regione | 1.416 | 1.360 | 1.183 | 1.357 | 1.344 | 1.256 |