Popolazione residente in Campania proveniente dalla Federazione Russa al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti russi
Provincia | Russi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 202 | 1.402 | 1.604 | 54,1% | 1,21% | -2,8% |
2. Salerno | 86 | 520 | 606 | 20,4% | 1,11% | -1,9% |
3. Caserta | 67 | 408 | 475 | 16,0% | 0,90% | -1,5% |
4. Avellino | 31 | 161 | 192 | 6,5% | 1,30% | -1,0% |
5. Benevento | 9 | 80 | 89 | 3,0% | 0,93% | -4,3% |
Totale Regione | 395 | 2.571 | 2.966 | 100% | -2,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza russa al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 192 | 194 | 184 | 187 | 190 | 184 |
Benevento | 89 | 93 | 100 | 104 | 120 | 129 |
Caserta | 475 | 482 | 451 | 505 | 523 | 527 |
Napoli | 1.604 | 1.650 | 1.572 | 1.752 | 1.933 | 1.958 |
Salerno | 606 | 618 | 599 | 689 | 758 | 753 |
Totale Regione | 2.966 | 3.037 | 2.906 | 3.237 | 3.524 | 3.551 |