Popolazione residente in Campania proveniente dalle Filippine al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti filippini
Provincia | Filippini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 798 | 1.334 | 2.132 | 60,2% | 1,61% | -0,8% |
2. Salerno | 349 | 487 | 836 | 23,6% | 1,53% | +1,1% |
3. Caserta | 147 | 350 | 497 | 14,0% | 0,94% | -2,0% |
4. Avellino | 9 | 34 | 43 | 1,2% | 0,29% | -12,2% |
5. Benevento | 8 | 28 | 36 | 1,0% | 0,38% | +5,9% |
Totale Regione | 1.311 | 2.233 | 3.544 | 100% | -0,6% |
Stranieri residenti con cittadinanza filippina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 43 | 49 | 49 | 60 | 58 | 56 |
Benevento | 36 | 34 | 33 | 37 | 32 | 32 |
Caserta | 497 | 507 | 495 | 565 | 496 | 486 |
Napoli | 2.132 | 2.149 | 2.150 | 2.344 | 2.315 | 2.305 |
Salerno | 836 | 827 | 823 | 878 | 873 | 866 |
Totale Regione | 3.544 | 3.566 | 3.550 | 3.884 | 3.774 | 3.745 |