Popolazione residente in Campania proveniente dalla Georgia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti georgiani
Provincia | Georgiani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 149 | 1.013 | 1.162 | 51,5% | 0,88% | +34,3% |
2. Salerno | 111 | 669 | 780 | 34,6% | 1,43% | +23,2% |
3. Avellino | 27 | 160 | 187 | 8,3% | 1,26% | +6,3% |
4. Caserta | 13 | 95 | 108 | 4,8% | 0,20% | +21,3% |
5. Benevento | 1 | 18 | 19 | 0,8% | 0,20% | +11,8% |
Totale Regione | 301 | 1.955 | 2.256 | 100% | +26,7% |
Stranieri residenti con cittadinanza georgiana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 187 | 176 | 138 | 16 | 7 | 8 |
Benevento | 19 | 17 | 13 | 4 | 4 | 2 |
Caserta | 108 | 89 | 54 | 27 | 21 | 25 |
Napoli | 1.162 | 865 | 740 | 522 | 499 | 494 |
Salerno | 780 | 633 | 469 | 408 | 384 | 378 |
Totale Regione | 2.256 | 1.780 | 1.414 | 977 | 915 | 907 |