Popolazione residente in Campania proveniente dalla Guinea al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti guineani
Provincia | Guineani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 483 | 64 | 547 | 50,1% | 0,41% | +7,7% |
2. Caserta | 149 | 15 | 164 | 15,0% | 0,31% | +8,6% |
3. Salerno | 149 | 14 | 163 | 14,9% | 0,30% | +26,4% |
4. Avellino | 109 | 10 | 119 | 10,9% | 0,80% | +15,5% |
5. Benevento | 95 | 3 | 98 | 9,0% | 1,03% | +55,6% |
Totale Regione | 985 | 106 | 1.091 | 100% | +14,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza guineana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 119 | 103 | 82 | 84 | 115 | 143 |
Benevento | 98 | 63 | 62 | 104 | 114 | 148 |
Caserta | 164 | 151 | 156 | 162 | 173 | 186 |
Napoli | 547 | 508 | 501 | 482 | 485 | 534 |
Salerno | 163 | 129 | 119 | 122 | 136 | 142 |
Totale Regione | 1.091 | 954 | 920 | 954 | 1.023 | 1.153 |