Popolazione residente in Campania proveniente dall'India al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti indiani
Provincia | Indiani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Salerno | 1.990 | 1.539 | 3.529 | 39,1% | 6,47% | +5,7% |
2. Caserta | 1.861 | 704 | 2.565 | 28,4% | 4,86% | +1,1% |
3. Napoli | 1.579 | 874 | 2.453 | 27,2% | 1,86% | +9,1% |
4. Avellino | 160 | 126 | 286 | 3,2% | 1,93% | -8,3% |
5. Benevento | 127 | 69 | 196 | 2,2% | 2,05% | +3,7% |
Totale Regione | 5.717 | 3.312 | 9.029 | 100% | +4,6% |
Stranieri residenti con cittadinanza indiana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 286 | 312 | 332 | 338 | 322 | 302 |
Benevento | 196 | 189 | 172 | 176 | 189 | 195 |
Caserta | 2.565 | 2.538 | 2.279 | 2.349 | 2.257 | 2.277 |
Napoli | 2.453 | 2.249 | 2.247 | 2.420 | 2.383 | 2.278 |
Salerno | 3.529 | 3.340 | 3.117 | 2.993 | 2.808 | 2.635 |
Totale Regione | 9.029 | 8.628 | 8.147 | 8.276 | 7.959 | 7.687 |