Popolazione residente in Campania proveniente dal Mali al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti maliani
Provincia | Maliani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 868 | 23 | 891 | 40,0% | 0,67% | +8,0% |
2. Salerno | 502 | 12 | 514 | 23,0% | 0,94% | +21,8% |
3. Caserta | 420 | 14 | 434 | 19,5% | 0,82% | +10,4% |
4. Avellino | 198 | 3 | 201 | 9,0% | 1,36% | +28,0% |
5. Benevento | 182 | 8 | 190 | 8,5% | 1,99% | +19,5% |
Totale Regione | 2.170 | 60 | 2.230 | 100% | +14,0% |
Stranieri residenti con cittadinanza maliana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 201 | 157 | 148 | 163 | 180 | 230 |
Benevento | 190 | 159 | 166 | 172 | 182 | 221 |
Caserta | 434 | 393 | 375 | 359 | 344 | 320 |
Napoli | 891 | 825 | 741 | 702 | 699 | 766 |
Salerno | 514 | 422 | 402 | 414 | 390 | 377 |
Totale Regione | 2.230 | 1.956 | 1.832 | 1.810 | 1.795 | 1.914 |