Popolazione residente in Campania proveniente dal Marocco al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti marocchini
Provincia | Marocchini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Salerno | 7.578 | 4.063 | 11.641 | 46,1% | 21,36% | +7,3% |
2. Napoli | 4.485 | 2.347 | 6.832 | 27,1% | 5,17% | +4,2% |
3. Caserta | 2.962 | 1.728 | 4.690 | 18,6% | 8,89% | +4,0% |
4. Avellino | 767 | 546 | 1.313 | 5,2% | 8,87% | +7,0% |
5. Benevento | 422 | 353 | 775 | 3,1% | 8,12% | -1,3% |
Totale Regione | 16.214 | 9.037 | 25.251 | 100% | +5,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza marocchina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 1.313 | 1.227 | 1.228 | 1.171 | 1.163 | 1.150 |
Benevento | 775 | 785 | 806 | 813 | 835 | 855 |
Caserta | 4.690 | 4.511 | 4.324 | 4.266 | 4.134 | 4.011 |
Napoli | 6.832 | 6.557 | 6.404 | 6.515 | 6.194 | 5.880 |
Salerno | 11.641 | 10.845 | 10.490 | 10.656 | 10.055 | 9.611 |
Totale Regione | 25.251 | 23.925 | 23.252 | 23.421 | 22.381 | 21.507 |