Popolazione residente in Campania proveniente dalla Repubblica Dominicana al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti dominicani
Provincia | Dominicani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 759 | 1.115 | 1.874 | 86,1% | 1,42% | -0,1% |
2. Salerno | 28 | 82 | 110 | 5,1% | 0,20% | +2,8% |
3. Caserta | 32 | 76 | 108 | 5,0% | 0,20% | -5,3% |
4. Avellino | 17 | 40 | 57 | 2,6% | 0,38% | +42,5% |
5. Benevento | 8 | 20 | 28 | 1,3% | 0,29% | -3,4% |
Totale Regione | 844 | 1.333 | 2.177 | 100% | +0,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza dominicana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 57 | 40 | 38 | 45 | 48 | 37 |
Benevento | 28 | 29 | 31 | 31 | 29 | 24 |
Caserta | 108 | 114 | 99 | 107 | 94 | 82 |
Napoli | 1.874 | 1.876 | 1.779 | 1.945 | 1.919 | 1.841 |
Salerno | 110 | 107 | 103 | 118 | 108 | 115 |
Totale Regione | 2.177 | 2.166 | 2.050 | 2.246 | 2.198 | 2.099 |