Popolazione residente in Campania proveniente dal Senegal al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti senegalesi
Provincia | Senegalesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 1.657 | 330 | 1.987 | 39,6% | 1,50% | +3,3% |
2. Caserta | 1.261 | 181 | 1.442 | 28,7% | 2,73% | +0,6% |
3. Salerno | 918 | 225 | 1.143 | 22,8% | 2,10% | +6,4% |
4. Avellino | 246 | 69 | 315 | 6,3% | 2,13% | +1,9% |
5. Benevento | 125 | 6 | 131 | 2,6% | 1,37% | +3,1% |
Totale Regione | 4.207 | 811 | 5.018 | 100% | +3,1% |
Stranieri residenti con cittadinanza senegalese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 315 | 309 | 294 | 276 | 281 | 338 |
Benevento | 131 | 127 | 141 | 160 | 194 | 231 |
Caserta | 1.442 | 1.433 | 1.456 | 1.447 | 1.422 | 1.426 |
Napoli | 1.987 | 1.923 | 1.842 | 1.772 | 1.650 | 1.656 |
Salerno | 1.143 | 1.074 | 1.050 | 1.088 | 1.075 | 1.053 |
Totale Regione | 5.018 | 4.866 | 4.783 | 4.743 | 4.622 | 4.704 |