Popolazione residente in Campania proveniente dallo Sri Lanka (ex Ceylon) al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti cingalesi
Provincia | Cingalesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 8.533 | 7.774 | 16.307 | 95,5% | 12,35% | +1,0% |
2. Salerno | 228 | 173 | 401 | 2,3% | 0,74% | +5,2% |
3. Caserta | 101 | 86 | 187 | 1,1% | 0,35% | 0,0% |
4. Avellino | 62 | 69 | 131 | 0,8% | 0,88% | +12,0% |
5. Benevento | 33 | 21 | 54 | 0,3% | 0,57% | -6,9% |
Totale Regione | 8.957 | 8.123 | 17.080 | 100% | +1,2% |
Stranieri residenti con cittadinanza cingalese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 131 | 117 | 118 | 120 | 118 | 123 |
Benevento | 54 | 58 | 56 | 54 | 47 | 52 |
Caserta | 187 | 187 | 180 | 162 | 152 | 142 |
Napoli | 16.307 | 16.138 | 15.788 | 16.645 | 16.624 | 16.161 |
Salerno | 401 | 381 | 364 | 381 | 411 | 374 |
Totale Regione | 17.080 | 16.881 | 16.506 | 17.362 | 17.352 | 16.852 |