Popolazione residente in Campania proveniente dagli Stati Uniti d'America al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti americani
Provincia | Americani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Napoli | 193 | 235 | 428 | 54,2% | 0,32% | +9,5% |
2. Caserta | 68 | 61 | 129 | 16,3% | 0,24% | +3,2% |
3. Salerno | 42 | 71 | 113 | 14,3% | 0,21% | +9,7% |
4. Avellino | 22 | 42 | 64 | 8,1% | 0,43% | +4,9% |
5. Benevento | 21 | 35 | 56 | 7,1% | 0,59% | +16,7% |
Totale Regione | 346 | 444 | 790 | 100% | +8,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza americana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 64 | 61 | 67 | 93 | 75 | 81 |
Benevento | 56 | 48 | 57 | 46 | 96 | 94 |
Caserta | 129 | 125 | 108 | 376 | 130 | 135 |
Napoli | 428 | 391 | 350 | 566 | 398 | 387 |
Salerno | 113 | 103 | 91 | 98 | 152 | 144 |
Totale Regione | 790 | 728 | 673 | 1.179 | 851 | 841 |