Popolazione residente in Campania proveniente dalla Venezuela al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province campane ordinata per numero di residenti venezuelani
Provincia | Venezuelani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Salerno | 151 | 282 | 433 | 37,2% | 0,79% | +6,1% |
2. Napoli | 107 | 257 | 364 | 31,2% | 0,28% | +8,7% |
3. Avellino | 64 | 117 | 181 | 15,5% | 1,22% | +7,1% |
4. Caserta | 28 | 80 | 108 | 9,3% | 0,20% | +14,9% |
5. Benevento | 26 | 53 | 79 | 6,8% | 0,83% | +14,5% |
Totale Regione | 376 | 789 | 1.165 | 100% | +8,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza venezuelana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | 181 | 169 | 150 | 149 | 141 | 106 |
Benevento | 79 | 69 | 68 | 71 | 75 | 64 |
Caserta | 108 | 94 | 73 | 73 | 68 | 57 |
Napoli | 364 | 335 | 306 | 295 | 277 | 235 |
Salerno | 433 | 408 | 375 | 393 | 374 | 312 |
Totale Regione | 1.165 | 1.075 | 972 | 981 | 935 | 774 |