Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sasso Marconi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sasso Marconi (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Sasso Marconi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4360
50,7%
350
49,3%
710000710
4,9%
5-9335
52,2%
307
47,8%
642000642
4,5%
10-14247
49,8%
249
50,2%
496000496
3,4%
15-19250
50,3%
247
49,7%
497000497
3,4%
20-24269
54,9%
221
45,1%
4652500490
3,4%
25-29383
52,3%
349
47,7%
58514601732
5,1%
30-34593
50,9%
573
49,1%
692469051.166
8,1%
35-39635
51,2%
606
48,8%
4697514171.241
8,6%
40-44578
50,8%
560
49,2%
2728214411.138
7,9%
45-49517
49,8%
522
50,2%
18679119431.039
7,2%
50-54437
46,9%
495
53,1%
1007622545932
6,5%
55-59544
47,9%
591
52,1%
8096051441.135
7,9%
60-64467
49,0%
487
51,0%
458068320954
6,6%
65-69496
49,7%
502
50,3%
5779911725998
6,9%
70-74382
49,7%
387
50,3%
5454216211769
5,3%
75-79283
45,4%
341
54,6%
323812038624
4,3%
80-84179
36,8%
308
63,2%
282042541487
3,4%
85-8972
34,4%
137
65,6%
10681292209
1,4%
90-9439
31,0%
87
69,0%
627921126
0,9%
95-995
16,7%
25
83,3%
6222030
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.071
49,0%
7.345
51,0%
5.4327.5541.16626414.416
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini